 
    
   			 PER CHI?
PER CHI?
                      Per tutti i bambini dalla nascita ai sei anni, anche non collaborativi.
                      
                       PERCHE'?
PERCHE'?
                      Per accertarsi che abbiano occhi sani ed in grado di sviluppare una visione efficiente.
Capire la vista, da appena nati. NEOS, per prevenire patologie e aiutarli a sviluppare una visione efficiente.
Con la visita oculistica pediatrica NEOS, effettuata nei primi mesi  dalla nascita, Salute Visiva dedica un’attenzione speciale ai bambini dal sesto  mese. È un momento importante della loro vita, in cui la capacità visiva si sta  formando, e la visita consente di monitorarne lo sviluppo della visione e della  capacità di movimento.
La visita NEOS individua possibili malformazioni o patologie  congenite dell’apparato visivo, e spesso consente di intervenire  tempestivamente per prevenire danni visivi poi irreparabili, quali strabismo,  ambliopia (“occhio pigro”), ecc.
La visita, effettuata da professionisti specializzati e preparati  per valutare bambini anche non collaborativi, comprende una serie di esami che  consentono di  valutare lo stato delle  strutture oculari del bambino, ed è parte di un percorso di prevenzione e cura  che intende coinvolgere bimbi e genitori insieme.
La visita NEOS si svolge normalmente, nella primissima  età, con il piccolo in braccio alla mamma ed è totalmente non invasiva.
        
                          
        Esami di Neos
        Ecco gli esami studiati apposta per i piccoli:
Autorefrattometria binoculare. Controllo della sincronizzazione oculare e dello stato refrattivo. Il test è normalmente eseguibile ad ogni età, basta che il bimbo, anche in braccia al genitore guardi in direzione dello strumento.
Acutezza visiva reattiva. Tramite il test del rullo optocinetico si può valutare l’acutezza visiva a partire dal 12° mese di vita, e mettere in relazione i dati con quelle della refrazione oggettiva.
Acutezza visiva soggettive naturale e corretta. Test eseguibile a partire dai tre anni, necessitando di un livello sia pur minimo di collaborazione da parte del bambino.
Analisi della reazione pupillare. Per verificare integrità ed efficienza delle vie ottiche [si manda una luce diretta nell’occhio per vedere come reagisce la pupilla].
Visita ortottica. Esame della funzionalità dei muscoli oculari [il bambino deve seguire con gli occhi un oggetto mosso dall’esaminatore].
Analisi della binocularità. [capacità degli occhi a lavorare insieme].
                        Verifica gradi della fusione: percezione simultanea,  fusione piatta, stereopsi (percezione della profondità). 
Motilità oculare. Analisi dei movimenti oculari: inseguimenti, fissazioni, saccadi.
Studio della focalizzazione. Moindra Retinoscopy (entro il secondo anno di età) serve per  valutare lo stato refrattivo e il riflesso retinico 
M.E.M. Retinoscopy (oltre il secondo anno di età) Monocular  Estimated Method, per vedere la relazione tra accomodazione e convergenza  (messa a fuoco) nella lettura da vicino.
Come arrivare preparati alla visita
    Per valutare al meglio la situazione oculare del bambino, è  fondamentale portare la documentazione clinica di visite o esami fatti in  precedenza e non eseguiti da noi. 
                        PROGRAMMA DI PREVENZIONE
                          Il programma di prevenzione di Salute Visiva
							
						  VISITE OCULISTICHE
                          Un set di Visite Specialistiche a seconda delle necessità
						
						  ESAMI DELLA VISTA
                          Esami specializzati in base alle proprie esigenze
						
						  ESAMI STRUMENTALI
                          Prenota l'esame di cui hai bisogno
							
							
						  VISUAL TRAINING
                          La rieducazione visiva per esprimere le proprie potenzialità al massimo
                          
Sviluppato da InfoMyWeb.com - Credits